Risposta
3 - Se brevetto il mio prodotto/processo solo in Italia, cosa accade nel resto del mondo ?
Con il brevetto ci si riserva diritti di esclusiva sul prodotto/processo, pertanto in Italia nessuno potrà produrre, vendere, importare o utilizzare prodotti/processi simili o addirittura identici. Nel resto del mondo invece chiunque può agire liberamente con l'unico limite che naturalmente nessuno potrà brevettare qualcosa di simile, visto che si tratta di conoscenze entrate ormai a far parte dello stato della tecnica. C'è da dire poi che anche nel campo della tutela della proprietà intellettuale vale purtroppo un pò la regola del più forte, quello che ha i soldi per intenderci. Se ci si limita a brevettare solo a livello nazionale, difficilmente si potrà contrastare una multinazionale che partendo dal nostro brevetto, pubblico e dettagliato, ne presenta uno migliorativo su scala mondiale. A livello nazionale "dovremmo essere tutelati", ma fuori dall'Italia sarebbe impensabile andare ad intraprendere costosissime azioni giudiziarie.
Vanno fatti quindi i vari passi nei tempi giusti:
- Studiare, progettare, sviluppare il prodotto/processo nella massima segretezza
- Una volta messa a punto l'idea, brevettarla e sfruttare il periodo di segretezza concesso per ulteriori sviluppi e/o industrializzazione
- Capire nei 12 mesi successivi la reale portata del brevetto e, magari attivando accordi di licenza con soggetti interessati, valutare l'estensione internazionale del brevetto stesso.
Copyright Edizioni Savine surl 2004-2018 - p.iva : 01555750676 - Tutti i diritti riservati. --- Privacy Policy Ultimo aggiornamento: 13/03/2018