Edizioni Savine

  • | home
  • | chi siamo
  • | prodotti
    • Libri >
      • Catalogo
    • ebook
  • | servizi
    • Patent Information Services
    • ricerche brevettuali
    • libri su misura
  • | blog tech
    • blog Mobilità Sostenibile
    • blog Energie Rinnovabili
  • | history tech
    • history Automotive >
      • DVD
    • history Energie Rinnovabili
  • | contatti

Energia idrica: un breve racconto

18/2/2011

0 Commenti

 
Picture
nebbia@quipo.it

L’avventura culturale dei motori ad acqua si è attenuata, dopo oltre duemila anni, con l’avvento della macchina a vapore, nella metà del 1700, con la quale è stato possibile ottenere un moto rotatorio sotto la pressione del vapore, anziché sotto la pressione dell’acqua in movimento. Con l’invenzione della dinamo nel 1866 e del motore elettrico si sono diffuse le centrali elettriche a vapore, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento.

A questo punto si ha una specie di resurrezione dell’interesse per l’energia idrica; quelle ruote che azionavano i mulini e le segherie con il moto dell’acqua possono essere applicate ad azionare dinamo e a produrre energia idroelettrica.Tre importanti figure di inventori e scienziati figurano nel perfezionamento delle turbine che portano i rispettivi nomi: l’americano Lester Pelton (1829-1908), l’inglese James B. Francis (1815-1892) e l’austriaco Viktor Kaplan (1876-1934) che nel 1913 ha inventato la turbina usata ancora oggi.

Picture
Il crollo della diga del Vajont nel 1963, la disponibilità di petrolio a basso prezzo e il dogma che ormai tutte le risorse idriche “economiche” italiane erano state utilizzate, hanno segnato praticamente la fine della crescita della diffusione dell’idroelettricità in Italia. La produzione di energia idroelettrica si è stabilizzata da anni intorno a circa 35-45 miliardi di kWh/anno, anche se il potenziale di energia idrica italiana è molto maggiore, stimata in grado di fornire almeno il doppio di elettricità.

Una nuova resurrezione dell’energia idroelettrica è prevedibile adesso nel quadro della politica di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili, fra le quali, al fianco dell’energia solare ed eolica, è indicata la generazione di elettricità con minicentrali capaci di utilizzare piccoli salti di acqua e piccole portate, proprio come facevano i vecchi mulini ad acqua, ma oggi con moderne turbine e dinamo.

Visualizza  ARTICOLO COMPLETO
0 Commenti

Il tuo commento sarĂ  pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Libri  EDIZIONI SAVINE Collana: RINNOVABILI

    Picture
    Picture

    Author

    Redazione ES

    Archives

    Marzo 2012
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011

    Categories

    Tutto
    Aereo Fotovoltaico
    Articoli Prof. Nebbia
    Brevetti
    Cogenerazione
    Desertec
    Distillatori Solari
    Eliostati
    Energia Deserti
    Energia Eolica
    Energia Idrica
    Energia Nucleare
    Energia Oceani
    Geotermia
    Inseguitori Solari
    Micro Idroelettrico Domestico
    Misurazioni Energia Solare
    Motore Ad Energia Solare
    Motore A Energia Radiante
    Motori Eolici Verticali
    Reti Geotermiche
    Solare A Concentrazione
    Solare Termochimico Mit
    Solare Termodinamico
    Solare Termodinamico Domestico

    Feed RSS

Copyright Edizioni Savine surl 2004-2018 - p.iva : 01555750676 - Tutti i diritti riservati. --- Privacy Policy Ultimo aggiornamento: 13/03/2018