Edizioni Savine

  • | home
  • | chi siamo
  • | prodotti
    • Libri >
      • Catalogo
    • ebook
  • | servizi
    • Patent Information Services
    • ricerche brevettuali
    • libri su misura
  • | blog tech
    • blog Mobilità Sostenibile
    • blog Energie Rinnovabili
  • | history tech
    • history Automotive >
      • DVD
    • history Energie Rinnovabili
  • | contatti

Energia rinnovabile in arrivo dall’Africa ?

1/3/2011

0 Commenti

 
Cerchiamo di creare come sempre un po’ d’attesa per il prossimo articolo che ci regalerà il Prof. Nebbia. L’argomento riguarderà l’energia dai deserti, ed allora ne approfittiamo per parlare di DESERTEC, un progetto estremamente ambizioso (che vede coinvolte aziende soprattutto tedesche, Siemens in testa), il quale ha per obiettivo proprio lo sfruttamento dell’energia solare nelle zone desertiche. In sostanza come è possibile leggere anche su wikipedia si tratta di “... un progetto relativo ad una rete di centrali elettriche ed infrastrutture per la trasmissione di energia elettrica a lunga distanza finalizzate alla distribuzione in Europa di energia prodotta da fonti rinnovabili (in particolare energia solare dai deserti del Sahara e del Medio Oriente tramite la tecnologia del solare termodinamico e dell’energia eolica) ... ”. Il progetto, che in realtà prevede lo sfruttamento dell’energia elettrica non solo in Europa, ma anche nelle zone in cui è stata prodotta, ovvero in medio oriente e nord Africa (da cui la sigla EUMENA), presenta numerose incognite di tipo politico, oltre che tecnico-economiche, che inevitabilmente aumentano con l’instabilità attuale dei paesi nordafricani. E’ auspicabile che l’iniziativa veda protagonisti anche tali paesi, senza ridursi al solito sfruttamento di risorse altrui. Staremo a vedere.
Picture
Nel frattempo è interessante constatare che anche l’italiana Enel Green Power è entrata a far parte della joint venture dopo aver realizzato Archimede, la prima centrale solare a specchi parabolici, impianto solare tra i più innovativi al mondo. Il principio di funzionamento nasce dagli scienziati dell'Enea, che per anni, insieme con l'Enel, hanno tentato di mettere a punto il sistema.

Il brevetto che presentiamo è relativo proprio al frutto di tali sforzi, riferendosi ai tubi assorbitori nei quali scorrono dei sali fusi che riescono a raggiungere altissime temperature, arrivando poi ai generatori nei quali il calore viene trasformato in vapore, utilizzato per il movimento delle turbine.

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Libri  EDIZIONI SAVINE Collana: RINNOVABILI

    Picture
    Picture

    Author

    Redazione ES

    Archives

    Marzo 2012
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011

    Categories

    Tutto
    Aereo Fotovoltaico
    Articoli Prof. Nebbia
    Brevetti
    Cogenerazione
    Desertec
    Distillatori Solari
    Eliostati
    Energia Deserti
    Energia Eolica
    Energia Idrica
    Energia Nucleare
    Energia Oceani
    Geotermia
    Inseguitori Solari
    Micro Idroelettrico Domestico
    Misurazioni Energia Solare
    Motore Ad Energia Solare
    Motore A Energia Radiante
    Motori Eolici Verticali
    Reti Geotermiche
    Solare A Concentrazione
    Solare Termochimico Mit
    Solare Termodinamico
    Solare Termodinamico Domestico

    Feed RSS

Copyright Edizioni Savine surl 2004-2018 - p.iva : 01555750676 - Tutti i diritti riservati. --- Privacy Policy Ultimo aggiornamento: 13/03/2018