Quanta energia si potrebbe ricavare dal vento nel mondo, in Italia ? Per dare una risposta bisogna ricordare come si forma il vento. Tutto viene dall’energia che il Sole irraggia sulla superficie della terra; l’intensità della radiazione solare varia a seconda delle ore del giorno, a seconda delle stagioni e varia una zona all’altra della Terra. L’energia solare scalda la superficie delle terre emerse e dei mari, ma, per la stessa forma del pianeta, le sue varie zone presentano forti differenze di temperatura.
Tutto il pianeta è coperto da quel mobilissimo strato di gas che chiamiamo atmosfera e che, a sua volta, viene scaldato o raffreddato dalle superfici sottostanti delle terre e dei mari e si sposta trasportando i gas e il calore da una zona all’altra della Terra. Il vento è proprio il risultato di questi spostamenti di gas dell’aria e assume diversa velocità a seconda della superficie sottostante.L’odierna utilizzazione dell’energia eolica è figlia delle conoscenze di aerodinamica associate allo sviluppo delle eliche degli aerei; infatti nella prima metà del secolo scorso sono stati costruiti i primi grandi motori eolici a pale, rimasti curiosità fino alle crisi energetiche iniziate negli anni settanta del Novecento
leggi Articolo Completo